Play

Social Media 11 Febbraio 2023

DA META VERIFIED A TWITTER BLUE, I SOCIAL NETWORK DIVENTANO “IN ABBONAMENTO”

DA META VERIFIED A TWITTER BLUE, I SOCIAL NETWORK DIVENTANO “IN ABBONAMENTO”

In questi giorni Mark Zuckerberg ha dato dal proprio profilo Instagram la notizia del test ufficiale di “Meta Verified”, il nuovo servizio in abbonamento di Facebook e Instagram.

L’obiettivo, secondo Zuckerberg, è aumentare la sicurezza e l’autenticità dell’esperienza sui social network di Meta dato che per poter richiedere il “badge” sarà necessario fornire un documento governativo che dimostri la propria identità (i.e. Carta d’Identità), oltre a pagare un abbonamento mensile.

Guardando la lista dei benefit che l’abbonamento conferisce, però, l’autenticità sembra passare in secondo piano. Con “Meta Verified” gli utenti otterranno:

  • Un badge di verifica, che conferma la propria identità
  • Priorità di accesso al supporto clienti di Meta
  • Maggior visibilità e copertura sulle piattaforme, apparendo in prima linea tra i commenti, le ricerche e i feed
  • Maggiore protezione in caso di furto di identità o tentativi di impersonificazione
  • Funzioni esclusive che arriveranno in futuro

Un test sulla funzionalità partirà dalla fine di questa settimana in Australia e Nuova Zelanda, e avrà un prezzo di 11,99$ da web e 14,99$ da mobile, per compensare le commissioni che Google e Apple applicano alle transazioni effettuate tramite i propri store.

IL FUTURO “FREEMIUM” DEI SOCIAL NETWORK

Meta è soltanto l’ultima compagnia di social network ad implementare una qualche forma di abbonamento premium per i propri utenti. Twitter ha lanciato il proprio servizio “Blue” giusto qualche mese fa ma Reddit, Discord e YouTube hanno integrato gli abbonamenti degli utenti nel proprio business già da qualche anno.

Sembra che le grandi piattaforme abbiano individuato nel modello “freemium” il proprio futuro. Il termine, mutuato dal mondo dei videogiochi, è l’unione tra premium e free e sta a indicare quelle applicazioni gratuite che includono dei bonus ottenibili solo a pagamento.

Non tutti gli abbonamenti sono però uguali tra loro e possono essere distinti a seconda degli interlocutori a cui si rivolgono: utenti, creator o inserzionisti.

YouTube Premium, ad esempio, permette agli utenti di pagare per non vedere più alcuna pubblicità prima dei video. In questo modo YouTube si rende meno dipendente dagli inserzionisti, poiché riesce a diversificare le proprie entrate con un canale diretto, e restituisce un servizio migliore agli utenti.

Il caso di Meta è diverso, l’abbonamento non sembra rivolto a chi fruisce i contenuti quanto più a creator e inserzionisti, poiché il principale benefit di “Meta Verified” è l’aumento di visibilità. Gli inserzionisti spendono già denaro nella piattaforma, e dovranno quindi solamente aumentare il proprio budget, mentre i creator, che fanno solitamente affidamento sulla visibilità organica, si troveranno a pagare un abbonamento mensile per riuscire a rimanere rilevanti nella battaglia per l’attenzione dei propri follower.

Sarà necessario attendere i primi dati dagli early adopters per capire l’entità del boost che il badge è in grado di dare. Continua a seguirci sulle nostre pagine per non perderti alcun aggiornamento.

Newsroom

Leggi le nostre news

Work with us

Forse stavi cercando GoOver?