L’e-commerce non è più solo un’opportunità per le aziende per incrementare le vendite ma una scelta inevitabile per rimanere competitivi nei mercati.
È ormai un dato di fatto: il volume degli acquisti online tramite e-commerce in Italia nel 2020 ha avuto un’impennata mai vista prima nella storia del web. Complice il recente lock-down, che ci ha visti costretti a cambiare radicalmente le nostre abitudini in brevissimo tempo, la crescita annua del comparto delle vendite online nel 2020 in Italia è stata del +26% rispetto al 2019.
I consumatori online italiani oggi sono circa 38 milioni, ovvero il 62% della popolazione. Si prevede che entro il 2023 raggiungeranno quota 41 milioni. Un’evoluzione storica, che segna di fatto l’avvio di una nuova epoca. Il momento in cui l’acquisto online non è più un evento eccezionale ma una prassi consolidata.
Ovviamente anche la maggior dimestichezza e fiducia nell’online e nei pagamenti digitali stanno generando un effetto positivo nello sviluppo dell’e-commerce. Chi acquistava già ora ha fatto diventare il web il principale canale per il proprio shopping. Mentre chi prima non aveva mai utilizzato piattaforme online per gli acquisti, ora si ritrova davanti a una piacevole scoperta, che sicuramente non smetterà più di sfruttare.
Perché e-commerce per moltissimi utenti vuol dire: prezzi competitivi, tempi di consegna sempre più brevi (Amazon Prime insegna) e una vasta scelta di prodotti sempre disponibili. Tutte caratteristiche che hanno reso la vendita online sempre più conveniente e comoda.
L’e-commerce, dopo essere stato per anni un canale secondario, ha acquisito un ruolo determinante e ha la capacità di generare dei numeri che non possono essere ignorati. Di conseguenza tutta questa evoluzione nei comportamenti dei consumatori dovrà portare anche a un radicale cambiamento nelle strategie di vendita e di interazione attuati dalle aziende.
Un processo richiesto a gran voce dai consumatori che porterà profonde revisioni di organizzazione, investimenti, capacità di ascolto dei clienti e, sopratutto, molta creatività.
Sicuramente, a crisi finita, rimarranno gli investimenti in tecnologia. L’ottimizzazione dei processi per gestire al meglio non solo quella domanda “straordinaria”, ma anche un futuro in cui il digitale sarà sempre più fondamentale.
Goover Creative è il partner ideale per sviluppare una strategia di e-commerce completa e integrata. Ma sopratutto per supportare le aziende nel percorso di creazione di un sito web efficiente, user friendly e di facile gestione.
Scopri tutte le opportunità del nuovo decreto sulla digital transformation e contattaci per maggiori informazioni!