Archivio

Il nostro vocabolario

Archivio

Il nostro vocabolario

Above the line

La pubblicità tradizionale rivolta ai media come campagna stampa, spot TV, radio comunicato, affissione. Tutto quello che non è definite nell’above è considerato Below the line.

ADVERTISING

Si intende ogni forma di comunicazione che viene commissionata per diffondere attraverso i mezzi di comunicazione la propria offerta di idee e di prodotti ed influenzare le scelte di acquisto del pubblico obiettivo.

AUDIENCE

Persone raggiunte, in un determinato persiodo di tempo, da un messaggio pubblicitario. La sua analisi è importante perchè determina la pianificazione e il posizionamento delle campagne marketing.

BASELINE

La baseline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di un Brand o di un prodotto o di un servizio.

BELOW THE LINE

La pubblicità composta da cataloghi, brochure, depliant, flyer, packaging e tutte le azioni non rivolte ai media tradizionali.

BLOG

Un blog può essere considerato come una sorta di diario virtuale nel quale condividere esperienze, passioni, recensioni attraverso immagini, video e contenuti testuali.

BODYCOPY

La parte testuale del messaggio pubblicitario che viene posta dopo l’Headline. Spiega e completa il messaggio pubblicitario, supportando ciò che l’Headline promette o lasciare intuire.

BRAIN STORMING

Significa letteralmente tempesta cerebrale ed è una tecnica di creatività di Gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Consiste, dato un argomento, nel proporre ciascuno liberamente soluzioni di ogni tipo, anche strampalate, senza nessuna censura.

BRAND

Il brand è un segno distintivo, un nome o un simbolo sviluppato dall’azienda venditrice per identificare la propria offerta e differenziarla da quella dei concorrenti.

BRAND IDENTITY

La brand identity può essere intesa sia come l’insieme degli elementi di riconoscimento del brand, sia come il complesso dei valori imprenditoriali che lo contraddistingue; la brand identity, infatti, riflette l’orientamento e gli obiettivi dell’azienda, oltre che la personalità e i valori della marca.

BROCHURE

Termine francese con cui si identifica un opuscolo pubblicitario che raccoglie in uno spazio limitato immagini e testi per lo scopo promozionale prefissato.

BROSSURA

Il sistema più economico di legatura di una pubblicazione, in cui le signature vengono fresate dal lato del dorso e poi incollate nell’interno del dorso di una copertina di cartoncino.

BROWSER

È un particolare software che consente di recuperare, presentare e navigare determinate risorse sul Web, come pagine, immagini, video, canzoni o altri tipi di contenuti, identificandole attraverso un appropriato URL

BUDGET

Somma di denaro destinate all’uscita della campagna marketing su vari mezzi di Comunicazione.

CANVAS

In inglese identifica la tela pittorica. E’ un particolare supporto adatto per la stampa che permette di avere una resa identica a quadri realizzati da pittori. La stampa su tela dona vita e profondità al soggetto, rende i colori vivaci e brillanti come una pittura ad olio e lo sfondo lucente fa risaltare la tramatura della tela.

CLAIM

Frase dove è racchiusa la promessa che il prodotto o il servizio fa al consumatore. È collocata, solitamente, nella bodycopy oppure può essere un unicum con l’Headline o il Payoff.

CMS

(Content Management System)
Software che consente di gestire le modifiche dei contenuti di un sito web senza interferire con la gestione tecnica o la programmazione grafica delle pagine.

COPYWRITER

Sul web o sulla carta stampata, è la figura che lavora con le parole per influenzare il pubblico in modo da influenzare le vendite. L’uso delle parole diventa uno strumento per veicolare strategie e volontà aziendali.

DATABASE

Insieme di dati e programmi utili per mantenere e gestire un archivio di dati in modo efficace ed efficiente. I database gestiscono anche la catalogazione e la ricerca dei dati.

DEPLIANT

Pieghevole, è un piccolo foglio stampato che si distribuisce a scopo pubblicitario.

DIRECT MARKETING

Sistema interattivo di marketing che utilizza uno o più mezzi di comunicazione diretti al consumatore per produrre risposte e/o transazioni misurabili.

DIBOND

La lastre di Dibond sono pannelli sandwich con anima interna in Polietilene e superfici preverniciate a caldo in alluminio dello spessore di 0,3 mm. La caratteristica principale è un ottimo rapporto rigidità-peso ridotto e sono ideali per applicazioni nel settore della stampa e della Comunicazione visive Outdoor e Indoor.

ESECUTIVO

L’esecutivo è l’elaborato finale, composto da immagini e testo, presentato al cliente prima della messa in stampa.

FEEDBACK

Flusso di informazioni di ritorno, per valutare l’esito di una campagna o di un progetto.

FOLDER

Termine inglese che identifica un pieghevole a più pagine, stampato per pubblicizzare un prodotto o un servizio (è sinonimo di Depliant).

FOREX

Il Forex è un materiale plastico in pvc espanso: particolarmente adatto alla stampa diretta, facilmente sagomabile, leggero ma resistente, infatti – essendo appunto plastica – è impermeabile alla pioggia e quindi utilizzabile anche all’esterno.

GUERRILLA MARKETING

Insieme di tecniche di marketing non convenzionale a budget ridotto che fanno leva su creatività e sorpresa per stupire positivamente il pubblico e catturare l’attenzione dei media.

HEADLINE

Titolo del messaggio pubblicitario. E’ di carattere maggiore rispetto al resto del testo e ha la funzione di attirare l’attenzione del consumatore. E’ anche chiamato “slogan”.

HTML

(Hyper Text Markup Language)
È un linguaggio di programmazione utilizzato per creare pagine e documenti su internet. Le pagine HTML sono dei file di testo composte da speciali marcatori (o tag) che posizionano testi ed immagini.

HTTP

(Hypertext Transfer Protocol)
Protocollo con cui file ipertestuali vengono trasmessi lungo WWW.

ISTITUZIONALE

Indica quell tipo di pubblicità che ha come scopo quello di creare consenso verso l’Azienda.

KEYWORD

Parola attraverso la quale, in un motore di ricerca, si identifica un sito o una sua pagina, attinenti con l’argomento ricercato.

LAY OUT

Bozzetto disegnato e a colori che aiuta a capire come sarà l’annuncio pubblicitario in merito alla disposizione di immagini e testo. Una volta approvato diventa l’esecutivo.

LEAFLET

In senso generico viene utilizzato per descrivere qualsiasi foglio pubblicitario. Nel dettaglio, si riferisce ad un pieghevole che illustra e reclamizza servizi o prodotti.

LETTERING

È lo studio di nuovi caratteri (lettere, numeri, punteggiatura) con una forma particolare.

LOGOTIPO

È la scritta che solitamente rappresenta un prodotto, un servizio, un’azienda o un’organizzazione. E’ costituito da un simbolo o da una rappresentazione grafica di un nome o di un acronimo che prevede l’uso di lettering ben preciso.

MARKETING

Processo che, a partire da una serie di obiettivi aziendali di medio-lungo termine e attraverso una fase preliminare di analisi della domanda e della concorrenza, arriva ad individuare i bisogni e le esigenze degli attuali e dei potenziali clienti e a stabilire le azioni più opportune per soddisfarli, con reciproco vantaggio per i clienti e per l’impresa.

MENABò

Un modello di impaginazione di stampati di più pagine (libri o riviste) che possono contenere testo, fotografie e/o illustrazioni.

MERCHANDISING

Strategia di marketing attraverso la quale il valore di un prodotto o un servizio viene incrementato grazie alla vendita di oggetti in qualche modo legati ad esso.

UI

È l’acronimo di User Interface design si occupa prettamente della presentazione del prodotto stesso (o del brand, del servizio, dell’azienda).

OFFSET

Termine che indica il sistema di stampa.

OPEN-SOURCE

Letteralmente “sorgente aperta”, il termine open source indica un software il cui codice sorgente è rilasciato con una licenza che lo rende modificabile o migliorabile da parte di chiunque. Il codice sorgente è la parte del software che i programmatori di computer possono manipolare per modificare il funzionamento di un programma o di un’applicazione aggiungendo funzioni o migliorando parti che non sempre funzionano correttamente.

OUTLINE

In campo grafico è il termine con cui si indica il contorno, il profilo delle lettere.

PLANNING

È il processo organizzativo di creazione e monitoraggio di un piano strategico.

POP

(Point of purchase)
Tutto il materiale promozionale e pubblicitario impiegato nel punto vendita.

REDAZIONALE

Articolo giornalistico che tratta il prodotto come una notizia. Quando esce un nuovo prodotto, l’ufficio stampa dell’azienda invia ad una mailing list di giornalisti notizie riguardanti il prodotto con l’auspicio di vederle pubblicate successivamente.

ROI (Return on Investment)

Tasso di rendimento di un investimento di marketing o di comunicazione; misura il rendimento rispetto al capitale investito. L’indice ROI si rivela particolarmente utile per confrontare tra loro i rendimenti derivanti da forme diverse di investimento.

REDEMPTION

Nell’ambito del direct marketing, indica la percentuale di risposte ottenute in rapporto ai contatti attivati (tasso di risposta); quando espressa in valore assoluto, indica il numero totale di risposte pervenute su un’iniziativa di direct marketing in un determinato periodo di tempo.

RETENTION

(Customer retention)
L’insieme di attività messe in atto da un’impresa per trattenere i propri clienti nel tempo, ovvero per ridurne al minimo le defezioni. Nel significato più ampio e generale, indica il mantenimento di continue relazioni di scambio con i clienti nel lungo termine.

SEO

(Search Engine Optimization)
Insieme delle attività volte a migliorare il posizionamento (ranking) di un sito o di una pagina web per determinate parole chiave (keyword) nei risultati forniti da un motore di ricerca (Search Engine Result Page o SERP).

SEM

(Search engine marketing)
È la branca del digital marketing che si occupa di sviluppare e mantenere la visibilità dei siti web all’interno dei motori di ricerca.
Il termine SEM viene usato nel linguaggio corrente soprattutto per indicare le campagne pubblicitarie sponsorizzate sui motori di ricerca e, in particolare, il keyword advertising che è utilizzato per generare traffico qualificato verso il sito web dell’inserzionista.

SHOOTING

Quando si gira il film della campagna.

STILL LIFE

Fotografia che ritrae generalmente oggetti e prodotti per campagne pubblicitarie.

SOCIAL MEDIA MARKETING

Branca del marketing digitale che prevede l’implementazione e l’utilizzo dei social media per rafforzare la notorietà e la reputazione dell’impresa e della marca, oltre che per stabilire un dialogo diretto con i clienti esistenti e potenziali.

TARGET

Letteralmente significa bersaglio, è l’obiettivo che ci si ripromette di raggiungere con un prodotto, con una comunicazione o con uno o più mezzi di comunicazione. Il termine target group è usato per indicare un gruppo di consumatori (segmenti) accomunati da caratteristiche simili (età, reddito, stili di vita, bisogni, ecc.) al quale l’impresa si rivolge con una strategia di marketing e un marketing mix specifici.

TIME TO MARKET

Tempo che intercorre fra l’inizio del processo di sviluppo di un nuovo prodotto e l’avvio della sua commercializzazione.

UX

È l’acronimo di User Experience design ed è composto da quell’insieme di processi atti ad accrescere la soddisfazione dell’utente migliorando l’usabilità di una pagina web, la sua facilità di utilizzo, l’intuitività e l’interazione.

VALUE PROPOSITION

Per esteso Customer Value Proposition (CVP) è la proposta di valore che un’azienda fa al mercato, espressa in termini di vantaggi percepiti, tangibili o meno, che i consumatori possono ottenere dall’acquisto della soluzione proposta sul mercato.